SCREENING ECOGRAFICO NEONATALE ANCHE, RENI E VIE URINARIE
Lo Screening Ecografico Neonatale è un esame eseguito con una tecnica strumentale basata sulla valutazione di struttura degli organi mediante onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni).
In questo caso gli organi esaminati, singolarmente o in combinazione sono:
- anche
- reni e vie urinarie
L’esame è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione.
Viene eseguito a riposo, a neonato disteso sul lettino, in posizione sia supina sia prona.
All’altezza della testa del femore e sull’addome, all’altezza degli organi interessati, viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono gli organi, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazione all’esame:
- visualizzazione dei rapporti articolari
- valutazione della maturità dell’anca neonatale (morfologia e crescita sia della cavità acetabolare sia della testa femorale)
- possibilità di individuare precocemente anomalie come la displasia (alterazione della morfologia dei componenti articolari) e la lussazione (perdita dei fisiologici rapporti articolari con fuoriuscita della testa femorale dalla cavità acetabolare).
- ricerca di idronefrosi malformativa
Controindicazioni nessuna.
L’esame dura mediamente 15 minuti.
SCREENING ECOGRAFICO NEONATALE* ANCHE
*(entro i primi 2-3 mesi di vita)
*(entro i primi 45 giorni di vita, in presenza di fattori di rischio familiarità per la displasia evolutiva dell’anca, parto podalico, parto gemellare)
Organi esaminati:
- anche
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione.
Viene eseguito con il neonato posizionato sul fianco.
All’altezza della testa del femore viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono l’articolazione, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazioni all’esame:
- visualizzazione dei rapporti articolari
- valutazione della maturità dell’anca neonatale (morfologia e crescita sia della cavità acetabolare sia della testa femorale)
- possibilità di individuare precocemente anomalie come la displasia (alterazione della morfologia dei componenti articolari) e la lussazione (perdita dei fisiologici rapporti articolari con fuoriuscita della testa femorale dalla cavità acetabolare)
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura pochi minuti.
SCREENING ECOGRAFICO NEONATALE RENI E VIE URINARIE
Organi esaminati:
- reni e vie urinarie
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione.
Viene eseguito a riposo, a neonato disteso sul lettino, in posizione sia supina sia prona..
Sull'addome, all’altezza degli organi interessati viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono gli organi, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazioni all’esame:
- ricerca di idronefrosi malformativa
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura mediamente: 15 minuti
SCREENING ECOGRAFICO NEONATALE ANCHE, RENI E VIE URINARIE
Organi esaminati:
- anche
- reni e vie urinarie
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione.
Viene eseguito con il neonato posizionato sul fianco.
All’altezza della testa del femore e sull'addome, all'altezza degli organi interessati, viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono gli organi, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazioni all’esame:
- visualizzazione dei rapporti articolari
- valutazione della maturità dell’anca neonatale (morfologia e crescita sia della cavità acetabolare sia della testa femorale)
- possibilità di individuare precocemente anomalie come la displasia (alterazione della morfologia dei componenti articolari) e la lussazione (perdita dei fisiologici rapporti articolari con fuoriuscita della testa femorale dalla cavità acetabolare)
- ricerca di idronefrosi malformativa
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura mediamente: 15 minuti
Apparecchiatura Apulia Diagnostic
ECOGRAFO ACUSON JUNIPER
L’apparecchio utilizza una piattaforma leggera e compatta, con una nuova architettura di sistema; i trasduttori di cui è dotato sono ultrasensibili a banda larga con imaging a frequenza multipla selezionabile e sono in grado di fornire la combinazione ottimale di risoluzione dell’immagine, penetrazione e sensibilità.