Allergologia
L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate
Angiologia
L’angiologia è quella branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie che colpiscono i vasi sanguigni e quelli linfatici.
Cardiologia
La cardiologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.
Cardiochirurgia Pediatrica
La Cardiochirurgia Pediatrica si occupa della diagnosi e terapia (medica e/o mediante cateterismo cardiaco interventistico) delle cardiopatie congenite o acquisite in età pediatrica.
Chirurgia bariatrica
La chirurgia bariatrica (o chirurgia dell’obesità) è quella branca della chirurgia che si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità.
Chirurgia generale
La chirurgia generale è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, come per esempio l’esofago, lo stomaco, l’intestino, il fegato, la cistifellea, il pancreas, il rene e, spesso, si occupa anche della tiroide, delle paratiroidi, della mammella e delle ernie.
Chirurgia pediatrica e età evolutiva
La chirurgia pediatrica è una branca specialistica della medicina che si occupa degli interventi chirurgici in soggetti in età pediatrica (0-16 anni). Si tratta di una specializzazione chirurgica che comprende una serie di competenze chirurgiche generali, applicate però alle problematiche e alle esigenze di soggetti ancora in via di sviluppo che quindi richiedono competenze specifiche diverse rispetto agli stessi interventi applicati a soggetti in età adulta.
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva, è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti (cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa, ecc.) sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative.
Chirurgia vascolare
La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che ha come obiettivi terapeutici arterie, vene e vasi linfatici.
Dermatologia e Venereologia
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare). La venereologia studia invece le malattie cutanee associate alle malattie sessualmente trasmissibili.
Ematologia
L’ematologia è la branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono il sistema emopoietico. L’ematologo studia le cause, la diagnosi, il trattamento, la prognosi e la prevenzione delle malattie del sangue e degli organi emopoietici.
Endocrinologia e Diabetologia
L’endocrinologia è quella branca della medicina che studia il sistema endocrino, con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle che regolarizzano l’immissione degli ormoni direttamente nel sangue.
La diabetologia si occupa della diagnosi del diabete in tutte le sue forme e del suo trattamento per consentire al paziente di tenere la condizione patologica sotto controllo al fine di mantenere una buona qualità della vita.
Fisioterapia
La fisioterapia è una branca delle professioni sanitarie che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre.
Flebologia diagnostica e operativa
La flebologia è una branca dell’angiologia, che s’interessa della fisiopatologia del sistema venoso umano. Attraverso l’ecocolor Doppler delle vene, del circolo venoso sia superficiale sia profondo, in concomitanza ad altre metodiche diagnostiche, la flebologia si occupa di fornire inquadramento diagnostico e intervento terapeutico e/o chirurgico mininvasivo in merito alle patologie venose che riguardano gli arti inferiori.
GASTROENTEROLOGIA, ENDOSCOPIA DIGESTIVA DIAGNOSTICA E OPERATIVA IN TUTTE LE FASCE D’ETÀ
La gastroenterologia e l’endoscopia digestiva ha come compito la diagnosi e la cura delle malattie a carico dell’apparato digerente, del fegato, delle vie biliari e del pancreas, utilizzando tecniche endoscopiche ed ecografiche, spesso integrate con metodiche radiologiche e test funzionali. Le principali patologie trattate sono patologie neoplastiche e non neoplastiche (infiammatorie, degenerative, ecc.) dell’esofago, dello stomaco, del colon-retto, del fegato e delle vie biliari e del pancreas ma anche patologie funzionali dell’apparato digerente.
Malattie metaboliche
Le malattie metaboliche sono un gruppo eterogeneo di patologie rare causate da un deficit specifico di una delle vie metaboliche. Si tratta di malattie causate da un’alterazione di quei processi biochimici che consentono alla cellula di utilizzare e scomporre sostanze come i carboidrati, le proteine e i lipidi in composti più semplici per ricavarne energia.
Medicina estetica
La medicina estetica è una disciplina della medicina che cura il benessere psico-fisico dei pazienti, migliorando la qualità della vita di chi soffre un disagio dovuto ad un inestetismo. Il campo di azione della medicina estetica spazia dalla prevenzione nella formazione degli inestetismi alla correzione, mediante interventi non invasivi, dei disequilibri estetici del corpo.
Medicina dello sport
Il servizio di Medicina dello Sport propone visite mediche per la certificazione dell’idoneità ludico-motoria, per l’attività sportiva agonistica e per quella non agonistica.
Medicina previdenziale
La Medicina Previdenziale riguarda la tutela del cittadino nelle sue interazioni principalmente con l’INPS e l’INAIL, gli Enti Statali attraverso cui lo Stato attua l’art. 38 della Costituzione, ovvero il diritto del cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari al mantenimento, alla formazione, all’avviamento professionale e all’assistenza sociale. L’attività di parte riguarda la elaborazione di perizie ai fini di sostenere i ricorsi per Invalidità Civile e per Inabilità Lavorativa.
Nefrologia
La Nefrologia si occupa della diagnosi e della cura medico-farmacologica delle malattie renali acute e croniche, dei disturbi urinari, dell’ipertensione arteriosa, dell’insufficienza renale nei vari gradi di malattia e nelle varie età della vita, fornendo prescrizioni terapeutiche, alimentari-nutrizionali e, quando necessario, orientando verso la terapia renale sostitutiva o il trapianto renale.
Neurochirurgia
La neurochirurgia è la branca della medicina che si occupa del trattamento chirurgico dei problemi che coinvolgono il cervello, la colonna vertebrale, i nervi periferici e il sistema vascolare dell’encefalo e della base cranica.
Neurologia
La Neurologia si occupa della diagnosi e della cura medica delle malattie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), e Periferico (costituito da tutti gli altri elementi nervosi, incluse le strutture presenti negli occhi, nelle orecchie e nella pelle) e del controllo di malattie croniche note, come l’epilessia.
Neuropsichiatria infantile
La neuropsichiatria infantile è la branca della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici o psichici nel bambino con età dall’età di zero ai diciotto anni. Prevede la presa in carico di patologie neurologiche e psichiatriche del bambino, di origine ereditaria o acquisita dall’ambiente esterno, che compromettono i processi di maturazione dell’individuo e di sviluppo dell’area motoria, sensoriale, linguistica, intellettiva e relazionale.
Neuropsicologia
La Neuropsicologia è una branca della psicologia che studia le alterazioni delle funzioni cognitive conseguenti a una lesione o a una disfunzione, acquisita o congenita, del sistema nervoso centrale. Fra queste funzioni vi sono, tra le altre, il linguaggio, la memoria, l’attenzione, la capacità di ragionamento, ecc.
Nutrizione
La scienza della nutrizione umana studia gli effetti del cibo sulla salute ed ha come scopo la prevenzione delle malattie associate a scorrette abitudini alimentari e/o migliorare lo stato di salute generale.
Oculistica
L’oculistica è la branca della medicina che si occupa della struttura, del funzionamento e delle malattie o dei disturbi che colpiscono l’occhio. Fra le patologie più frequenti vi sono i vizi di refrazione (come miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia), la cataratta, le maculopatie e il glaucoma.
Oncologia medica
L’oncologia medica è la branca della medicina che si occupa della diagnosi dei tumori solidi ed ematologici e delle terapie antitumorali non chirurgiche. L’oncologo medico dopo la diagnosi di un cancro si prende cura del paziente attraverso terapie basate sull’uso dei chemioterapici o di altri farmaci senza intervenire chirurgicamente.
Ortopedia e Artroscopia
L’ortopedia e la traumatologia si occupa della diagnosi e della cura delle patologie del sistema osteomuscolare ovvero lo scheletro, le articolazioni, i muscoli, i tendini e non solo.
La maggior parte delle patologie degli arti superiori (spalla, gomito, mano) o inferiori (piede, ginocchio, anche) di natura traumatica o degenerativa (per esempio l’artrosi) possono essere trattate oggi attraverso moderne tecniche artroscopiche e terapie non chirurgiche
Ortopedia pediatrica
L’Ortopedia Pediatrica si occupa della diagnosi e della terapia di tutte le patologie di pertinenza ortopedica, primitive e secondarie, che possono fare la loro comparsa dalla nascita fino al diciottesimo anno di vita.
OSTETRICIA, GINECOLOGIA E ENDOSCOPIA GINECOLOGICA DIAGNOSTICA E OPERATIVA
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa dello studio degli organi sessuali femminili, in particolare della prevenzione e cura delle patologie dell’apparato genitale della donna. L’ostetricia si occupa invece dell’assistenza alla donna durante la gravidanza, il post partum e il puerperio. Il nostro centro offre un servizio di Ginecologia e Ostetricia di altissimo livello, grazie all’ausilio di specialisti d’eccellenza e di tecnologie di ultima generazione per l’esecuzione della translucenza nucale, ecografie ostetriche, pre-morfologiche e morfologiche 3D e 4D.
Otorinolaringoiatria e Vestibologia
L’Otorinolaringoiatria si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia di tutte le patologie a carico delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso e nella laringe, oltre che degli organi del distretto cervico-facciale come le grosse ghiandole salivari, i seni mascellari, la ghiandola tiroide, le corde vocali e il primo tratto della trachea. Le patologie più comuni in questo ambito sono faringiti, tonsilliti, infiammazioni, allergie, patologie della laringe, noduli, disturbi alle corde vocali e dell’apparato uditivo come otite e vertigini. Rientrano in questa specialità anche i disturbi respiratori del sonno come apnee notturne e russamento.
Osteopatia
L’Osteopatia offre una risposta specifica alle “disfunzioni somatiche”, ovvero quei disturbi che si manifestano sotto forma di dolore osseo e muscolare a mani, piedi, braccia e gambe, torace, colonna vertebrale e cranio. L’efficacia dell’osteopatia riguarda l’integrazione fasciale, vascolare e neurologica tra tutti i sistemi corporei. Questo approccio permette infatti di identificare il vero elemento che causa il dolore, che spesso si ritrova in zone distanti dall’area dolorosa.
Pediatria
La Pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili.
Pneumologia
La Pneumologia si dedica ai disturbi e malattie del respiro, dei bronchi e dei polmoni, acute e croniche, con o senza tosse o espettorato mucoso, asma bronchiale. Per giungere alla diagnosi ed orientare la terapia, lo Pneumologo può attuare o proporre prove di funzionalità respiratoria con spirometria attiva e passiva, prove broncoallergiche.
Proctologia
La proctologia è la branca medica super specialistica che si occupa dello studio della fisiologia, delle patologie e delle funzioni del colon-retto e dell’ano, e quindi studia tutte le funzioni a carico di questi organi ma soprattutto le relative patologie quali emorroidi, ragadi, tumore del colon retto, colite, morbo di chron, fistole e diverticoliti.
Psicologia e Psicoterapia
Il servizio di Psicologia del nostro centro mette a disposizione dei pazienti un’equipe di Psicologi e Psicoterapeuti con competenze specifiche nelle diverse aree di specializzazione. Tra gli ambiti di intervento troviamo la psicoterapia individuale per ansia, depressione, stress, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, ludopatia o dipendenza dal gioco, disturbi della sfera sessuale, ritiro sociale, motivazione al cambiamento. Il servizio si rivolge anche alle coppie, che hanno la possibilità di richiedere sedute di psicoterapia di coppia e a bambini e ragazzi che necessitano di un trattamento psicologico per disturbi del comportamento, disturbi emotivi, e disturbi specifici dell’apprendimento.
Reumatologia
La Reumatologia si occupa delle malattie infiammatorie croniche con atteggiamento algico, distrofico, evolutivo, quali le malattie autoimmuni sospette o già diagnosticate. Dolori articolari e muscolari ripetuti, secchezza di cute e mucose, debolezza muscolare e facile stancabilità possono portare allo specialista reumatologo, che prescriverà accertamenti specifici ed eventuali terapie mirate.
Senologia
La visita senologica è un controllo medico non invasivo, effettuato dallo specialista senologo, che valuta la presenza di malattie del seno a livello di cute e del capezzolo e indaga l’origine di sintomi quali secrezione dal capezzolo, dolore della mammella, comparsa di ispessimenti o noduli nella ghiandola mammaria. Il medico, in base all’età del soggetto, esegue uno screening mammario con mammografia, ecografia o entrambe per accertare la natura di alterazioni senza sintomi e non palpabili.
Trattamenti Laser
Trattamenti laser attraverso l’uso di apparecchiature biomediche nei campi della medicina estetica e della dermatologia. Laser SmartXide Touch – per il miglioramento di cicatrici, per piccola chirurgia dermatologica, fotoringiovanimento frazionato, lifting perioculare, trattamento rughe del volto. Monnalisa Touch – per combattere l’atrofia vaginale ed i suoi sintomi in modo sicuro ed efficace. Duetto – per epilazione medica permanente, onicomicosi, lentigo, fotoringiovanimento, lesioni vascolari. Onda – trattamento microonde per combattere le adiposità localizzate, la cellulite e il rilassamento cutaneo.
UROLOGIA E ENDOSCOPIA UROLOGICA DIAGNOSTICA E OPERATIVA
L’Urologia ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, tra cui: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell’uomo).