ECOGRAFIA INTERNISTICA, GINECOLOGICA, UROLOGICA
L’Ecografia internistica, ginecologica, urologica è una tecnica strumentale basata sulla valutazione di struttura e funzione degli organi mediante onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni).
In questo caso gli organi esaminati sono:
- tiroide, ghiandole salivari, stazioni linfonodali
- fegato, cistifellea, vie biliari, milza, reni, surreni, pancreas
- vasi sanguigni addominali
- vescica, utero, ovaie, prostata
- testicoli e funicoli spermatici
- cute, sottocute, tessuti molli
L’esame è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione.
Viene eseguito a riposo, a paziente disteso sul lettino.
All’altezza degli organi interessati viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono gli organi, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
La valutazione Doppler permette lo studio della componente vascolare degli organi
Indicazioni all’esame:
- ricerca di anomalie morfostrutturali degli organi, formazioni cistiche, neoformazioni
Controindicazioni: nessuna.
L’esame dura mediamente 20 minuti.
ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
Organi esaminati:
- fegato, cistifellea, vie biliari, milza, reni, pancreas, grossi vasi sanguigni, vescica, utero, ovaie e prostata
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione. Viene eseguito a riposo, a paziente disteso sul lettino. Sull’addome, all’altezza degli organi interessati viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono gli organi, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazioni all’esame:
- ricerca di lesioni della struttura degli organi, formazioni cistiche, neoformazioni
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura mediamente: 20 minuti
ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE
Organi esaminati:
- nella donna apparato ginecologico (utero, tube, ovaie) "ECOGRAFIA PELVICA"
- nell'uomo prostata "ECOGRAFIA PROSTATICA SOVRAPUBICA"
- entrambi i sessi vescica, vasi sanguigni, linfonodi contenuti nella pelvi
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione. Viene eseguito a riposo, a paziente disteso sul lettino. Sull’addome, all’altezza degli organi interessati viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono gli organi, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazioni all’esame:
- ricerca di lesioni della struttura degli organi, formazioni cistiche, neoformazioni
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura mediamente: 15 minuti
ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE
Organi esaminati:
- fegato, cistifellea, vie biliari, milza, pancreas
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione. Viene eseguito a riposo, a paziente disteso sul lettino. Sull’addome, all’altezza degli organi interessati viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono gli organi, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazioni all’esame:
- ricerca di lesioni della struttura degli organi, formazioni cistiche, neoformazioni
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura mediamente: 15 minuti
ECOGRAFIA COLLO
Organi esaminati:
- tiroide, ghiandole salivari, stazioni linfonodali
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione. Viene eseguito a riposo, a paziente disteso sul lettino. Sull’addome, all’altezza degli organi interessati viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono gli organi, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazioni all’esame:
- ricerca di lesioni della struttura degli organi, formazioni cistiche, neoformazioni
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura mediamente: 15 minuti
ECOGRAFIA CUTE E SOTTOCUTE
Organi esaminati:
- cute-sottocute-tessuti molli
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione. Viene eseguito a riposo, a paziente disteso sul lettino. Sulla cute, all’altezza della parte in esame viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono i tessuti, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazioni all’esame:
- studio dei linfonodibenigni (di tipo reattivo-infiammatorio) e neoplastici (es. metastasi, linfomi, ecc.) inguinali, ascellari e del collo
- studio di lesioni nodulari, lipomi e cisti
- identificazione e stadiazione di ernie inguinali, ombelicali, addominali, scrotali
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura mediamente: 15 minuti
ECOGRAFIA TIROIDE
Organi esaminati:
- tiroide
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione. Viene eseguito a riposo, a paziente disteso sul lettino. Sul collo, all’altezza della tiroide viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono la ghiandola, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazioni all’esame:
- valutazione di posizione, forma, struttura e dimensioni della tiroide
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura mediamente: 15 minuti
ECOGRAFIA-ECOCOLOR-DOPPLER TESTICOLARE
Organi esaminati:
- testicoli e funicoli spermatici
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione. Viene eseguito a riposo, a paziente disteso sul lettino. Sul testicolo viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono le strutture interne, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
La valutazione Doppler permette lo studio della componente vascolare del testicolo e del funicolo spermatico.
Indicazioni all’esame:
- valutazione volumetrica e morfologicadi testicoli, epididimi e dotti deferenti
- eventuali patologie degli annessi testicolari
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura mediamente: 15 minuti
ECOGRAFIA-ECOCOLOR-DOPPLER RENI E SURRENI
Organi esaminati:
- reni e surreni
L’esame ecografico è innocuo, non invasivo, indolore, di facile esecuzione. Viene eseguito a riposo, a paziente disteso sul lettino. Sull’addome, all’altezza degli organi interessati viene appoggiata una sonda (trasduttore) che emette gli ultrasuoni, i quali raggiungono le strutture interne, vengono riflessi, registrati dalla stessa sonda e trasmessi ad uno speciale computer (ecografo) sul quale si formano le immagini.
Indicazioni all’esame:
- valutazione volumetrica e morfologica di testicoli, epididimi e dotti deferenti
- eventuali patologie degli annessi testicolari
Controindicazione: Nessuna
L’esame dura mediamente: 15 minuti
Apparecchiature Apulia Diagnostic
ECOGRAFO ACUSON JUNIPER
L’apparecchio utilizza una piattaforma leggera e compatta, con una nuova architettura di sistema; i trasduttori di cui è dotato sono ultrasensibili a banda larga con imaging a frequenza multipla selezionabile e sono in grado di fornire la combinazione ottimale di risoluzione dell’immagine, penetrazione e sensibilità.
ECOGRAFO ACUSON NX2
Finalizzato alla diagnostica in campo Urologico e Ginecologico