fbpx

APULIA GENETICS

IL LABORATORIO DI ANALISI E RICERCA GENETICA, DENOMINATO APULIA GENETICS, È IL CUORE PULSANTE E L’ELEMENTO DISTINTIVO DI APULIA DIAGNOSTIC NEL TERRITORIO CHE SI OCCUPA DI:

 

RICERCA

Il comitato etico-scientifico ha il compito di stringere importanti collaborazioni e organizzare progetti di ricerca con prestigiosi Laboratori Universitari, Ospedali e Istituti Scientifici.

 

 

DIAGNOSTICA

Apulia Genetics persegue l’eccellenza mediante l’installazione di dotazioni strumentali all’avanguardia in grado di garantire prestazioni superiori in termini qualitativi e di efficienza.

INDAGINI GENETICO MOLECOLARI

LA STRUMENTAZIONE AVANZATA DI CUI DISPONE IL LABORATORIO DI ANALISI E RICERCA GENETICA “APULIA GENETICS” GARANTISCE L’ESECUZIONE DI INDAGINI ROUTINARIE E GENETICO-MOLECOLARI QUALI:

  • Oncologia molecolare: test genetici per la diagnosi precoce dei tumori e per la valutazione genetica della predisposizione ai tumori ereditari, come il tumore al seno e all’ovaio, il tumore al colon, il tumore allo stomaco e il melanoma
  • Biopsia liquida: si tratta di analisi genetica su cellule o DNA tumorale circolante nel flusso sanguigno. E’ un test che viene utilizzato laddove non è possibile disporre di un tessuto tumorale e consiste nell’analisi molecolare di un semplice campione di sangue.
    Lo studio del DNA attraverso la biopsia liquida rappresenta uno strumento innovativo poiché è in grado di definire correttamente la diagnosi e la prognosi del paziente oncologico. Trattandosi di un test non invasivo e quindi ripetitivo, consente di studiare l’evoluzione delle mutazioni somatiche agevolando una diagnosi precoce

  • Tumor mutational burden (TMB): test che fornisce informazioni dettagliate sulle alterazioni molecolari del tumore; tale risultato può essere raggiunto grazie a un biomarcatore che misura il numero di mutazioni nel tumore. Il TMB rientra nel concetto di medicina di precisione ed è uno strumento prezioso che permette di identificare i pazienti che meglio rispondono all’ immunoterapia
  • Farmacogenetica: studia le varianti genetiche che determinino risposte diverse ai farmaci. Queste informazioni possano essere sfruttate per poter realizzare una terapia personalizzata basata sul corredo genetico del singolo individuo
  • Genetica della riproduzione: test genetici finalizzati alla valutazione di specifici geni o tratti di essi per individuare o escludere la presenza di alterazioni del DNA che sono causa dell’infertilità sia maschile che femminile
  • Abortività ricorrente: test genetici che indagano sui fattori dell’eccessiva coagulazione del sangue (trombofilia) causati da un’anomalia genetica. Le donne sofferenti di trombofilia ereditaria sono infatti la categoria più a rischio di aborto in utero a gravidanza avanzata
  • Diagnosi prenatale non invasiva (FUTURA-NIPT): analisi genetica prenatale basato sull’impiego di tecniche molecolari ad elevata sensibilità. Si tratta di un test non invasivo che, a partire da un semplice prelievo di sangue, è in grado di studiare il DNA fetale libero circolante e di determinare la presenza di specifiche anomalie cromosomiche fetali in gravidanza
  • Genetica cardiovascolare: test genetici che analizzano la predisposizione allo sviluppo di malattie dell’apparato cardiovascolare. Mediante comuni analisi del sangue, è possibile dimostrare l’esatta predisposizione familiare ad una determinata malattia cardiovascolare e prevenirla prima che essa si manifesti

  • Genetica forense: il Test di Paternità è un’avanzata metodologia in grado di accertare le relazioni familiari/parentali, permettendo di stabilire con assoluta certezza se un presunto padre sia o meno il padre biologico di un figlio
  • Genetica preventiva: test genetici per una medicina preventiva. Attraverso determinati test si riescono a recuperare informazioni genetiche che possono aiutare a determinare possibili malattie a cui l’organismo può essere naturalmente predisposto. Questo permette di fornire, laddove possibile, eventuali indicazioni per prevenirle agendo sulle possibili cause scatenanti, nella maggior parte dei casi correlata allo stile di vita
  • Infettivologia molecolare: test molecolare permette l’identificazione, l’analisi quantitativa e la genotipizzazione degli agenti infettivi. Il test, effettuato nel pieno rispetto della privacy, indaga sulle patologie sessualmente trasmissibili come ad esempio: Clamidia; Candida; Papillomavirus (HPV); Citomegalovirus (CMV) etc
  • Nutrigenetica: test genetico che si occupa di individuare quelle piccole variazioni genetiche che possono tradursi in risposte errate dell’organismo in seguito all’assunzione di determinati alimenti e sostanze 
  • Allergologia: test che permette di eseguire diagnosi precoci e di definire la categoria di allergeni per ciascun alimento così come il rischio di avere reazioni allergiche importanti. Con un semplice prelievo di sangue, si può disporre di una vera e propria mappa allergologica in grado di fornire le informazioni più significative per il presente ma anche per il futuro del paziente 
  • Microbioma: test su campione fecale che restituisce un quadro preciso della composizione del microbioma intestinale, in termini di tipologia di batteri presenti e loro numerosità. Questo test è mirato all’identificazione di eventuali disequilibri al fine di correggerli attraverso strategie basate su un corretto stile di vita