DOTT.SSA FIORELLA GIORDANO
SPECIALIZZAZIONE:
- Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
PROFILO PROFESSIONALE:
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con votazione finale di 110/110 e lode
- Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” con votazione finale di 70/70 e lode
- Ha prestato servizio presso UOC di Endocrinologia del Policlinico di Bari in qualità di medico in formazione specialistica, svolgendo attività presso il reparto di Endocrinologia, attività di guardia interdivisionale notturna presso reparti di Medicina Interna, Gastroenterologia e Reumatologia, attività di Day Service endocrinologico e diabetologico, attività ambulatoriale di Endocrinologia e Diabetologia, partecipazione a progetti di ricerca indipendenti (studio TED: Studio sull’effetto della Very Low Calorie Ketogenic Diet sulla funzione dell’asse ipofisi-testicolo)
PROFILO SCIENTIFICO-PROFESSIONALE
- Socio ordinario SID (Società Italiana di Diabetologia), AMD (Associazione Medici Diabetologi), SIO (Società Italiana dell’Obesità), SIE (Società Italiana Endocrinologia), AME (Associazione Medici Endocrinologi)
- Autore di pubblicazioni scientifiche
- Partecipazione attiva a congressi in qualità di relatore
- Partecipazione a corsi di formazione specialistici, tra cui:
– Stage teorico-pratico sulla lipodistrofia presso Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana: “ForLipo: FORmazione continua sulla LIPOdistrofia” (2019)
– Scuola di Obesità SIO (2019)
– Diademy – Master Academy in Diabetes (2022) - Partecipazione a trial clinici in qualità di sub-investigator:
– SURPASS-3 (A randomized, Phase 3, Open-Label Trial Comparing the Effect of LY3298176 versus Titrated Insulin Degludec in Glycemic Control in Patients with Type 2 Diabetes, Protocol I8F-MC-GPGH)
– SURE ITALY (A multi-centre, prospective, non-interventional study investigating the effectiveness of once-weekly subcutaneous semaglutide in a real world adult population with type 2 diabetes, Protocol NN9535-4549)
– SURPASS-CVOT (The Effect of Tirzepatide versus Dulaglutide on Major Cardiovascular Events in Patients with Type 2 Diabetes, Protocol I8F-MC-GPGN)
– SOUL (A Heart Disease Study of Semaglutide in Patients With Type 2 Diabetes, Protocol EX9924-4473)
CAMPI DI INTERESSE:
- Diabete mellito
- Diabete in gravidanza
- Obesità e sindromi lipodistrofiche
- Patologie tiroidee (ipo- e ipertiroidismo, tiroiditi, noduli tiroidei, tumori della tiroide)
- Ipo- e iperparatiroidismo, osteoporosi
- Patologie surrenaliche
- Patologie ipofisarie
- Disturbi della sfera sessuale (ipogonadismo maschile e femminile, sindrome dell’ovaio policistico, alterazioni del ciclo mestruale)